NEL SUGGESTIVO BORGO DI MONTEFIORALLE A LEZIONE DI CUCINA DA STEFANIA
A poca distanza da Greve in Chianti sorge il castello di Montefioralle, originariamente denominato “Monteficalli”, secondo alcuni perchè c'erano molte piante di fico nei campi intorno al castello. Sembra che qui ebbe luogo la prima sede religiosa e amministrativa degli etruschi nella Valdigreve, di sicuro la sua origine è molto antica e la località rappresenta uno dei più antichi insediamenti del Chianti, anche antecedente agli etruschi. Dell'antico castello rimane ancora la cerchia di mura che limita il caratteristico borgo costruito a semicerchio attorno alla chiesa di Santo Stefano, una poderosa costruzione turrita, e la quasi totalità delle strutture che sono rimaste originiarie, con le stesse strade selciate, i passaggi sotto le mura, gli affacci che si aprono sull'ampia vallata.
In questo luogo magico
dove si respira aria medievale, da qualche anno inserito nell'albo
dei borghi più belli d'Italia, Stefania Balducci condivide nella sua casa la
passione per la Cucina Rustica con i suoi ospiti. Dopo alcuni anni in
giro tra l'Italia e l'Olanda, sempre lavorando nell'ambiente
culinario, ha deciso di organizzare corsi e catering di cucina per
insegnare le sue ricette tradizionali toscane e umbre tramandate
anche dalla sua famiglia. Oltre alle lezioni di cucina nella sua
accogliente casa a Montefioralle, può raggiungere qualsiasi villa o
casa vacanza per preparare cene in occasione di feste e eventi. E viaggia parte dell'anno in tutto il mondo per condividere le sue
conoscenze che sono anche racchiuse in un libro, la prima raccolta di
ricette di Stefania.
Se state viaggiando in
Toscana e nel Chianti, non perdete l'occasione di imparare a
preparare un pasto intero in un'atmosfera familiare. Dall'antipasto
al dolce, con ingredienti di qualità e menù ispirati alla stagione,
per concludere davanti a un tavolo decorato a mangiare le delizie
cucinate. Oltre ad essere un'ottima occasione per imparare a
scegliere gli ingredienti e cucinarli con gustose ricette, a mangiare
sano al ritmo delle stagioni, a conoscere sapori e aromi della
cucina italiana tradizionale, è anche un momento molto divertente da
passare in un luogo conviviale. Il sorriso di Stefania e la sua gioia
vi accompagneranno fin dal momento in cui varcate la soglia della sua
abitazione, e vi farà sentire a casa vostra in un clima
confidenziale e caloroso.
L'Italia, la Toscana e il
Chianti sono degli straordinari laboratori di tipicità, di gusti, di
genuinità e di salubrità, generazione dopo generazione ci è stato
consegnato un patrimonio enogastronomico unico che abbiamo il compito
di tutelare come un paesaggio o un monumento. La qualità di un cibo
con le sue prelibatezze, la sua arte e la sua cultura è un
patrimonio che non dobbiamo disperdere ma dobbiamo tutelarlo e
valorizzarlo. Ed è in questa cornice che si inseriscono questi
progetti di vita, come quello di Stefania. Un impegno al fine di una
promozione reale della civiltà della tavola che tutto il mondo ci
invidia. La promozione non significa solo diffondere opuscoli e
allestire stand in qualche importante manifestazione, ma è
un'attività delicata e complessa che richiede conoscenze, contatti
diretti con le persone, apertura all'innovazione e alla fantasia.
Inoltre non si può offrire qualità senza un consumatore informato,
e questo ostacolo può essere superato solo con progetti concreti di
educazione al gusto. Queste esperienze sono molto importanti per
tutto il territorio perchè oltre a promuovere i prodotti e la
gastronomia della tradizione locale, educano il consumatore.
![]() |
Per maggiori informazioni scrivi a info@pastaalpesto.com |
Commenti
Posta un commento