Giro d’Italia 2016: la nona Tappa dedicata al vino Chianti Classico da Radda in Chianti a Greve in Chianti
fonte: www.gazzetta.it
La
nona tappa della 99° edizione del Giro d'Italia in programma per domenica 15 maggio
2016 sarà intitolata al vino Chianti Classico, e si correrà nel suo
territorio di produzione, si svilupperà lungo un percorso di
quaranta chilometri tra Radda e Greve in Chianti.
Si parte da Radda in Chianti e si
toccano i luoghi chiave del Consorzio Chianti Classico come
Castellina in Chianti (dove si sfiora il centro medievale ed è posto
un rilevamento cronometrico), la Madonna di Pietracupa, Sicelle,
Panzano in Chianti ed infine Greve in Chianti, nella cui piazza
Matteotti, dall’originale pianta triangolare, è posto l’arrivo
della cronometro.
CHIANTI CLASSICO
Le terre del Chianti Classico
comprendono i comuni di: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti,
Greve in Chianti e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di
Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San
Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.

“...Un
concorrente alla volta, un’intera giornata durante la quale le
telecamere di tutto il mondo saranno puntate sulle nostre terre:
saremo il palcoscenico di una Tappa della più bella, spettacolare
corsa ciclistica del mondo e questa sarà l’occasione per
festeggiare un’importante ricorrenza: saranno passati esattamente
300 anni dal 1716, da quando il Granduca di Toscana Cosimo III de’
Medici emise un bando col quale delimitò i confini della zona di
produzione del Chianti, nell’area compresa fra le città di Firenze
e Siena, costituendo una sorta di DOC ‘ante-litteram’, un
riconoscimento unico nella storia del vino italiano di qualità, in
grado di rappresentare al meglio il suo territorio...”
Sergio
Zingarelli, presidente Consorzio Chianti Classico
fonte: www.chianticlassico.com
fonte: www.gazzetta.it
Giro
d’Italia di Leonardo Manetti
Bambini,
uomini, donne
su
strade rosa,
uniti
nel colore
di
uno sport popolare.
Corridori
coraggiosi affrontano
pianure,
colline, montagne,
una
miriade di paesi
dal
nord al sud.
Le
ruote dei gregari
controllano
le tappe,
portano
i leader in vetta
i
velocisti sul traguardo.
Si
parte da più luoghi
si
arriva quasi sempre a Milano,
riposati
alla partenza
distrutti
dopo tre settimane.
Le
opere sono di Roberto Sironi
Commenti
Posta un commento