Un giro nel Chianti: "tra paesaggi mozzafiato e borghi incantevoli" di Giulia Menicucci
Colline verdi, brezza leggera, distese
sterminate di vigneti, file di cipressi, cielo terzo, piccoli borghi
arroccati su una collina lungo l'orizzonte, ma a parole è
praticamente impossibile descrivere e rendere giustizia ai paesaggi
che il Chianti può offrire. Una dimensione eterea, che sembra quasi
avulsa dal tempo, ed in effetti qui lo scorrere del tempo è diverso,
qui i luoghi e le persone sono ancora legati a un tempo antico,
quello della terra e dell'alternarsi delle stagioni, lontano dalla
fretta dei ritmi delle città.
Il Chianti non a caso è una delle
zone più famose e apprezzate nel mondo. Oltre a paesaggi
mozzafiato che sono riusciti nel tempo a conservare intatta la loro
essenza e la loro magia, Chianti è anche sinonimo di buon vino e
buona cucina, o meglio è sinonimo di una delle tradizioni
enogastronomiche più prestigiose stimate in tutto il mondo.
La storia di questo territorio, la sua
cultura, le sue tradizioni sono infatti indissolubilmente legate con
i suoi sapori, con le cantine, i frantoi e le cucine.
Lo stesso Goethe quando passò per
questi luoghi rimase profondamente colpito dalla loro bellezza,
insomma non penso proprio che esista qualcuno che sia rimasto immune
al fascino del Chianti. Per questo motivo ho pensato di suggerirvi un
piccolo itinerario dei luoghi più belli di questa zona, e vi
assicuro che non è stato facile!
Montefioralle
è un borgo che da un'altura domina la valle del fiume Greve. Come
spesso accade per i borghi medievali, il paese si è sviluppato
attorto al castello fortificato e un tempo isolato. Le case seguono
l'altura e si sviluppano verso il basso. Scendendo lungo la strada
dei Poggi verso Panzano si può godere di un paesaggio mozzafiato. Il borgo di Montefioralle è
probabilmente uno dei più antichi del Chianti e durante il medieovo
era uno dei centri militari e amministrativi più grandi della
storia. Anche nel Boccaccio troviamo dei riferimenti a Montefioralle nel Ninfale fiesolano, un poema pastorale del 1375. Poco distante dal borgo si trova la
Pieve di San Cresci del X secolo, a ridosso della quale sorge il
Podere san Cresci dove è possibile degustare ed acquistare vino e
olio extra-vergine di oliva.
www.montefioralle.info
www.montefioralle.info

www.comune.gaiole.si.it

www.castelfalfi.it
Bè cosa aspettate? Ancora non avete
iniziato a preparare i bagagli?
Giulia è laureata in filosofia, gestisce un
servizio di catering e lavora come web marketing assistant. Crede che
esista un filo rosso che colleghi l'enogastronomia, la cultura e il
territorio e che per comprendere a fondo l'essenza di un luogo questi
tre fattori non possono mai essere separati del tutto.
... che voglia di partire ! :-)
RispondiElimina