Il castello della solidarietà di Patrizia Piazzini
Quando si parla di Chianti la prima
immagine che ci viene in mente è quella di dolci colline coperte da
uliveti e vigneti a perdita d’occhio e castelli e casali
disseminati fra di essi. È qua in questo paesaggio di rara bellezza
che nascono dei prodotti unici e famosi in tutto il mondo, grazie
alla passione e alle abili mani di chi conosce questa terra e la vive
ogni giorno e porta avanti antiche tradizioni. L’artigianato e le eccellenze
enogastronomiche del nostro territorio sono state il tema centrale di
un’esposizione speciale che si è svolta nei locali dello splendido
Castello del Palagio a Mercatale Val di Pesa, domenica 13 ottobre, in
occasione della manifestazione “Il Castello della Solidarietà”
organizzata per raccogliere fondi per due importanti progetti in
India e nel Congo. La manifestazione è stata organizzata
dalla Comunità di Mercatale, il Gruppo Frates, l’Associazione
Gruppo Sviluppo, con il patrocinio del Comune di San Casciano Val di
Pesa e sono stati raccolti più di 4000 € che andranno a finanziare
la costruzione di un pozzo in Bangalore (India), presso l’Istituto
delle Suore Francescane, e una falegnameria in Congo. I due progetti
sono stati presentati con brevi video e racconti, rispettivamente
dalla Madre Generale Suor Margherita e dal Professor Gitti, direttore
del C.R.O. e Presidente dell’Istituto bambini sordi che hanno fatto
conoscere ai presenti una realtà lontana dalla nostra.
In un’atmosfera unica, nelle sale del Castello, fra arredi d’epoca, hanno trovato spazio gli abiti di Neri Firenze, gli abiti da cerimonia di Luciana Galei, confezionati su misura per ogni occasione, le splendide statue di bronzo di Marina Des Tombes e i libri di Tiziana Soffici, che riportano ad un Chianti di tanti anni fa.
In un’ampia sala accanto alla corte hanno presentato i loro prodotti gli “Artigiani del gusto”, un percorso di degustazione fra vini, olio, formaggi, miele, prodotti da forno, tutti locali. Il nostro percorso inizia dai salumi della famiglia Agresti – prosciutto toscano, tagliato a mano, dal gusto sapido e deciso, salame toscano e porchetta cotta al forno – da accompagnare con un bicchiere di Chianti Classico dell’azienda Solatione (che organizza degustazioni su prenotazione, per conoscere i vini e dove nascono), si arriva all’olio piccante e inconfondibile delle Colline del Chianti delle aziende Antica Fattoria di Caserotta, Giachi Oleari, Azienda agricola Terzona accompagnato col pane cotto a legna, il pane toscano “sciocco”, senza sale. Non mancano certo i vini rossi, Chianti Classico, col loro profumo floreale e di frutti rossi , il sapore sapido e armonico nati dall’unione del Sangiovese ad altri vitigni come il Canaiolo, il Colorino, il Merlot, presentati dalle aziende vinicole Tenuta Villa Barberino, Castello di Gabbiano e Poggio Riccioli. Per gli amanti del formaggio l’azienda agricola Podere le Fornaci propone caprini di diverse stagionature: dal taleggio di capra, al tomino stagionato sei mesi, molto piccante, passando per il caprino con carbone vegetale a lunga stagionatura, sapori difficili da trovare e da dimenticare; mentre la ricotta dell’azienda il Palagiaccio (prodotta come si faceva una volta) col suo sapore acidulo è una delizia da assaggiare anche con un po’ di miele millefiori, prodotto nell’azienda I Greppi di Silli.
La serata si è conclusa con un buffet
di specialità chiantigiane, con salumi, primi piatti e tantissimi
dolci (preparati dalle nonne della comunità di Mercatale) e infine
la consegna di un attestato ai nostri artigiani e il ringraziamento
da parte del Sindaco di San Casciano Val di Pesa. Una splendida
manifestazione che magari può essere ripetuta in altri paesi e
coinvolgere altre Comunità ed Enti.
Gli “Artigiani del gusto” li
trovate qua:
- Macelleria Agresti S.N.C. Di Agresti Marco E C., Via Sonnino Sidney, 56 Mercatale in Val di pesa Firenze – tel. 055 821051
- Azienda Agricola Solatione, via Valigondoli, 53/a, 50024 Mercatale Val di Pesa ,Firenze -
tel. - fax 055.821623 -www.solatione.it (Vendita diretta di Chianti Classico d.o.c.g., Chianti Classico Riserva, Vin Santo del Chianti. Degustazioni e visite in azienda). - Antica Fattoria di Caserotta, Via Castelbonsi 2/A, San Casciano in Val di Pesa, Firenze - tel.055-8290349 - anticafattoriadicaserotta@pec.it (Vendita diretta di olio extravergine d’oliva. Agriturismo con due appartamenti, 10 posti letto, giardino, piscina).
- Giachi oleari, Giachi Giovanni S.r.l., Via Campoli, 31, Mercatale Val di Pesa 50024, Firenze Tel. 055.821082 - Fax 055.8218113 - info@giachioleari.it (Vendita di olio extravergine d’oliva Chianti)
- Poggio Riccioli Grassi Roberto, Via Rubbiana, Loc. Case Sparse 50, San Polo in Chianti 50022 Greve in Chianti (FI) - tel. 0558546039 - fax 0558546039 giuliana.grassi@tin.it
- Tenuta Villa Barberino, Fam. Nunzi Conti, via di Villa Barberino 15, 50020 Mercatale Val di Pesa, Firenze - tel. 055 8218434 - 335 5915184 - info@tenutavillabarberino.com (Vendita diretta di vini Chianti Classico d.o.c.g. , igt Toscana, olio d.o.p. Chianti Classico. Agriturismo con appartamenti, 8 posti letto)
- Storica Fattoria Palagiaccio s.s.a., Via Senni,40 int.6 , 50038 Scarperia (FI) - Tel. e Fax 055 8402103 (Vendita diretta di latte, ricotta, formaggi freschi e stagionati a latte vaccino, yogurt)
- Podere le Fornaci, Via di Citille, 74 , 50022 Greve in Chianti (FI) – Tel 055546010, Fax 1786079201 - E-mail: info@poderelefornaci.it (Vendita diretta di formaggi con latte di capra, degustazioni in azienda, con possibilità di pranzo con i prodotti dell’azienda)
- Greppi di Silli, Via Vallacchio, 19, 50026 San Casciano In Val di Pesa (FI) – tel. 055 821 7956 (Vendita diretta di Chianti Classico, grappa. Olio extravergine d’oliva, mieli. Agriturismo con piscina)
- Castello di Gabbiano, Via di Gabbiano, 22, 50024 Mercatale Val di Pesa (FI) - Tel. 055.821053 Fax 055.8218082 - E-mail: accommodations@castellogabbiano.it (Vini Chianti Classico, ristorante, corsi di cucina, visite e degustazioni in cantina, corsi di artigianato)
- Il Panaio - Via Gramsci, 12 Mercatale Val di Pesa Firenze 0558218309 info@ilpanaio.it
Commenti
Posta un commento