COM'E' CAMBIATA LA RACCOLTA DELLE OLIVE NEL CHIANTI
I teli
vengono stesi attorno all'olivo e a mano o con un rastiellino utilizzando delle scale per arrivarci meglio si
provoca il distacco delle olive dalla pianta che vengono raccolte in
queste reti. Le olive poi portate a casa venivano distese in una
stanza arieggiata e sana per evitare l'ammuffimento, e poi con
cadenza regolare si portavano al frantoio. Oggi si tende a macinare
le olive tutti i giorni, anche perchè l'uso degli scuotitori
meccanici hanno aumentato la produzione giornaliera.
Oggi tutti i
frantoii sono attrezzati per separare meccanicamente le foglie dal
frutto, ma un tempo non era cosi e, nonostante l'operazione si
facesse manualmente e tutte le attenzioni in fase di raccolta, un po'
di foglie finivano per essere macinate assieme ai frutti. In media si
calcola che 1 quintale di olive dia circa 20 litri di olio. E si può
riassumere a grandi linee il processo di frangitura con il seguente
ordine:
- riduzione delle olive in pasta (con successiva gramolatura)
- estrazione del liquido
- separazione dell'olioPOESIA AUTUNNO SULL'OLIO DI LEONARDO MANETTIVOCE DI IRENE LOSITO
AZIENDA AGRICOLA MANETTI LEONARDO
CEL. +393288117607
Commenti
Posta un commento